Sopralluogo del 7 settembre 2013 al rif. Auronzo.
Il giorno in oggetto, dopo aver ricevuto in precedenza il permesso dal Comune di Auronzo ed aver preso contatti con l'ing. Massimo CASAGRANDE Presidente del CAI di Auronzo e responsabile della Chiesetta di S. Maria Ausiliatrice alle Tre Cime di Lavaredo, è stato fatto un sopralluogo per verificare le condizioni del manufatto ricostruito negli anni 1963 - 1964 dalla Pionieri della Tridentina.
Da tale sopralluogo è emerso quanto segue:
il manto di copertura in lamiera zincata è molto arrugginito e nel punto ove il campanile si innesta alla copertura stessa, lascia percolare acqua deteriorando all'interno una parte del perlinato che dovrebbe essere rifatto.
Le modanature di completamento e di decorazione della muratura esterna, delimitazione tra la parte in pietra e l'innesto della muratura in elevazione sono parzialmente crollate per un lunghezza complessiva di ml.20.
Il timpano in legno mostra il degrado dovuto agli agenti atmosferici, però è sano, necessita solo di ripassatura di vernici protettive per legno.
I pilastrini di sostegno della copertura dell'ingresso, realizzati a suo tempo in calcestruzzo, non fanno bella figura e potrebbero essere sostituiti con pilastri in pietra tipo porfido analogo a quella che contorna la porta e le due finestre ogive della cappelletta. Non è indispensabile tenendo conto che il tempo ha dato una patina simile alla pietraia circostante.
Il CAI ha recentemente proceduto alla tinteggiatura esterna, ma, qualora si dovesse intervenire, si dovrà procedere ad un nuovo intervento.·
Da valutazioni di massima l'importo per un intervento manutentivo sarebbe necessario reperire circa € 13.000 qualora si dovesse intervenire con un manto di copertura in lamiera zincata e preverniciata, mentre circa € 18.000 se si volesse procedere verso una soluzione in lamiera di rame che peraltro durerebbe quasi in eterno.
Qualora si volessero impostare gli interventi riportati sia nella relazione sia nel preventivo è indispensabile procedere con una certa urgenza, entro la fine di settembre per poter eseguire:
l'affidamento della pratica ad un professionista del posto. L'ing. Casagrande si è dichiarato disposto ad affrontare la pratica;
eseguire i rilievi del manufatto;
compilare la documentazione per le necessarie autorizzazioni per eseguire i lavori sia da parte del Comune di Auronzo sia da parte della Sovrintendenza dei Beni Culturali di Venezia.
Il tutto dovrebbe essere pronto in modo che tra metà maggio e la fine di giugno i lavori possano essere ultimati e consentire l'apertura per il 13 luglio 2014 data in cui si rievocheranno i 140 anni della sezione CAI di Auronzo, i 50 anni della ricostruzione della cappella,ed i 40 anni del tragico incidente che portò alla morte di 3 ufficiali della Brigata Tridentina sotto gli occhi sbalorditi dei Pionieri in attività estiva.